Riscaldamento a pavimento: vantaggi, svantaggi e quando conviene

Riscaldamento
Riscaldamento a pavimento: vantaggi, svantaggi e quando conviene

Il riscaldamento a pavimento è una soluzione sempre più scelta nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni. Ma è davvero conveniente? In questo articolo analizziamo vantaggi, svantaggi e ti aiutiamo a capire quando conviene installarlo.

Cos'è il riscaldamento a pavimento?

È un sistema di riscaldamento radiante che funziona grazie a una rete di tubazioni posate sotto il pavimento. Al loro interno circola acqua calda a bassa temperatura (30-40°C), che diffonde calore in modo uniforme in tutta la stanza.

Esistono due tipologie principali:

  • Ad acqua (idronico): collegato a caldaie o pompe di calore.

  • Elettrico: con resistenze elettriche posate sotto il pavimento.

 

Vantaggi del riscaldamento a pavimento

1. Comfort uniforme:
Il calore si distribuisce in modo omogeneo, senza zone fredde o sbalzi termici.

2. Risparmio energetico:
Lavora a bassa temperatura, quindi consuma meno energia rispetto ai termosifoni tradizionali, soprattutto se abbinato a pompe di calore.

3. Invisibile e salvaspazio:
Nessun termosifone a vista = più libertà nell’arredamento.

4. Migliore qualità dell’aria:
Riduce la circolazione di polveri e acari, ideale per chi soffre di allergie.

5. Più silenzioso:
Non ci sono rumori di dilatazione o colpi d’ariete tipici dei termosifoni.

 

Svantaggi del riscaldamento a pavimento

1. Costo iniziale elevato:
L’investimento è più alto rispetto a un impianto tradizionale.

2. Tempi di installazione più lunghi:
Soprattutto in caso di ristrutturazione, bisogna rimuovere il pavimento esistente.

3. Interventi più complessi in caso di guasto:
Essendo sotto il pavimento, una riparazione può essere più invasiva.

4. Inerzia termica elevata:
Impiega più tempo per riscaldare, ma mantiene meglio il calore.

 

Quando conviene installarlo?

  • In nuove costruzioni: è la soluzione ideale, anche per ottenere classi energetiche elevate.

  • In ristrutturazioni profonde: se devi rifare i pavimenti e impianti, è il momento giusto.

  • Se usi pompe di calore o fonti rinnovabili: massimizza il rendimento.

Sconsigliato invece in appartamenti già abitati o con budget ridotto, dove i lavori sarebbero troppo invasivi.

 

Consigli utili

  • Scegli un buon isolamento sotto massetto per evitare dispersioni.

  • Abbinalo a termoregolazione ambiente per ambiente per il massimo comfort.

  • Prediligi rivestimenti con buona conducibilità termica, come gres porcellanato o pietra.

 

Prodotti consigliati su OfficinaIdraulica.it

 

Il riscaldamento a pavimento è un’ottima soluzione per chi cerca comfort, risparmio energetico e un impianto invisibile. Se stai costruendo o ristrutturando casa, può essere un investimento intelligente e duraturo.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre